Apple sta rilasciando aggiornamenti per tutte le sue principali piattaforme software che hanno il compito di sanare una pericolosissima vulnerabilità di sicurezza e per risolvere alcuni problemi minori. Non Aspettatevi novità di rilevo; iOS 16.3.1, iPadOS 16.3.1 e macOS 13.2.1 nascono principalmente per chiudere la porta ad una vulnerabilità di esecuzione di codice arbitrario in WebKit/Safari chiamata ” actively exploited ” e un’ulteriore vulnerabilità del kernel non ancora sfruttata.
Gli aggiornamenti risolvono anche un problema che poteva causare la mancata sincronizzazione di iCloud e un bug di Siri che le impediva di funzionare correttamente con il servizio di tracciamento di device e persone “Dov’è”. Siri è coinvolta anche in un aggiornamento del sistema operativo HomePod che nella versione 16.3.2 risolve anche alcuni suoi problemi che causavano il fallimento delle richieste di smart home.

Aggiornamenti anche per watchOS 9.3.1 e tvOS 16.3.2 per i quali le note di rilascio dettagliate non sono disponibili ma che presumibilmente risolvono problemi simili.
Esclusivamente per i modelli di iPhone 14, l’aggiornamento iOS 16.3.1 apporta ulteriori modifiche alla funzione di sicurezza di rilevamento degli arresti anomali Crash Detection, finita sotto accusa per i troppi falsi positivi dato che chiamava inutilmente i soccorsi anche in caso di attività normali quali andare sulle montagne russe o sciare.
Disponibile anche un aggiornamento di Safari per macOS Big Sur e Monterey per correggere il bug WebKit, fatto che dimostra quanto Apple sia attenta alla sicurezza dei suoi utenti.
ApplePhilosophy